
Abbiamo aggiornato lo statuto del nostro Consorzio EUREPACK, “European Reusable Packaging & Reverse Logistics Consortium”.
Nel documento ribadiamo il nostro obiettivo di promuovere e facilitare la diffusione degli imballaggi riutilizzabili, nonché dei modelli di gestione degli imballaggi improntati sui principi dell’economia circolare.
I nostri progetti
Nell’ambito di tali finalità, promuoviamo e realizziamo progetti volti a:
- Contribuire all’incremento dell’uso e della gestione di beni e di imballaggi riutilizzabili.
- Promuovere le attività di progettazione e produzione dei beni e delle reti di distribuzione utilizzando soluzioni economiche, tecniche e tecnologiche eco-compatibili. Questo affinché anche gli imballaggi e i prodotti a “fine vita” posano ritornare nel ciclo di produzione, distribuzione e consumo.
- Diffondere la cultura del Riutilizzo, in relazione alla necessità di ridurre la dispersione nell’ambiente dei rifiuti.
- Dare visibilità e networking internazionale alle imprese o associazioni che operano nel contesto della sostenibilità.
- Diffondere la cultura della pianificazione ambientale sostenibile come elemento portatore di valore aggiunto.
- Promuovere accordi e garantirne l’attuazione con le autorità regionali, nazionali, e internazionali, con l’obiettivo di ridurre progressivamente l’impiego di imballaggi monouso.
- Promuovere accordi con la pubblica amministrazione al fine di garantire l’attuazione del principio di corresponsabilità gestionale tra produttori, produttori, distributori e Pubblica Amministrazione per il recupero ed il ritorno degli imballi riutilizzabili.
- Realizzare un’integrazione tra le imprese della filiera produttiva e distributiva dei beni di largo consumo, allo scopo di ottimizzare i costi della logistica di filiera e massimizzarne l’efficienza nel mercato degli imballaggi riutilizzabili.
- Promuovere nuove tecnologie per garantire la tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera.
- Migliorare le caratteristiche tecniche degli imballaggi.
- Garantire maggiori efficienza e qualità ai consumatori finali.
- Fornire servizi a supporto delle imprese.
- Proporre bozze di direttive e procedure da adottare col fine di adeguare il quadro di riferimento normativo col processo di cambiamento industriale sostenibile.
- Partecipare a Bandi pubblici.