Skip to main content
By 28 Gennaio 2021Luglio 18th, 2022No Comments

Linee guida per l’etichettatura ambientale degli imballaggi

Linee guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi

L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio.

Il nuovo decreto apporta modifiche al precedente decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 (e successivi aggiornamenti e modifiche), “Norme in materia ambientale”, in tema di “Criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”, rendendo obbligatoria l’etichettatura ambientale.

CONAI, in collaborazione con l’Istituto Italiano Imballaggio, ha promosso un tavolo di lavoro, coinvolgendo UNI, Confindustria e Federdistribuzione, con l’obiettivo di elaborare una linea guida condivisa a livello nazionale per l’etichettatura ambientale degli imballaggi.

La bozza del documento che ne è scaturita è stata presentata a produttori e distributori nel corso di un webinar tenutosi lo scorso ottobre, che ha visto una vastissima partecipazione di aziende e che ha permesso a CONAI di raccogliere presso il pubblico un gran numero di impressioni, perplessità, suggerimenti, utili a migliorare il documento, che è stato licenziato all’inizio di quest’anno ed è scaricabile gratuitamente dal sito del CONAI.    

CONAI già prevede di aggiornare la presente Linea Guida nei mesi a venire, alla luce dei riscontri che si avranno sulla sua implementazione.

Per approfondire: www.conai.org/notizie/etichettatura-ambientale-la-normativa-secondo-noi/

Linee guida per l'etichettatura degli imballaggi